CICLO E DOLORE ALLA SCHIENA

Spesso durante i giorni legati alle mestruazioni affiorano dei dolori più o meno accentuati a livello della colonna lombare.  Tutte le strutture che interessano il ciclo mestruale (utero, ovaie, tube,…) sono fissate al corpo tramite un tessuto connettivo e si appoggiano al pavimento pelvico. Quando comincia il ciclo avvengono dei cambiamenti ormonali e strutturali che vanno aContinua a leggere “CICLO E DOLORE ALLA SCHIENA”

IMPORTANZA DELLA CADENZA NELLA CORSA

La cadenza, quando si parla di corsa, non è altro che il numero di passi che si fanno in un minuto. Attenzione a non confonderla però con la velocità! La difficoltà degli atleti molte volte sta nel capire cosa sia la cadenza e come possa influenzare la biomeccanica della corsa.  La cadenza è molto fondamentaleContinua a leggere “IMPORTANZA DELLA CADENZA NELLA CORSA”

MI SI E’ ACCAVALLATO UN NERVO… COSA SIGNIFICA?

I nervi non si accavallano! Quando si sente qualcuno che dice “ho i nervi accavallati” viene utilizzato un termine inesatto per indicare un dolore in qualche parte del corpo, in quanto i nervi non si possono accavallare perchè sono ricoperti da tessuto connettivo e distanziati da fasce e canali ossei, che rendono impossibile qualsiasi accavallamento. Continua a leggere “MI SI E’ ACCAVALLATO UN NERVO… COSA SIGNIFICA?”

DOMS: l’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata

DOMS è l’acronimo di “Delayed Onset Muscle Soreness” e sta ad indicare un indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata. Si manifesta con una sensazione di dolore e con rigidità muscolare che si sente tra le 24 e 72 ore dopo un allenamento sportivo. Solitamente, questi sintomi compaiono dopo un allenamento o sforzo muscolare di un’intensità allaContinua a leggere “DOMS: l’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata”

Cos’è lo strappo muscolare?

Lo strappo è una lesione delle fibre muscolari che si può avere in seguito a trauma diretto (una contusione con interruzione parziale o totale delle fibre muscolari) o indiretto (muscolo sottoposto a lavoro eccessivo per un tempo prolungato oppure contrazione del muscolo improvvisa e violenta). Lo strappo è diverso dallo STIRAMENTO, che si verifica quandoContinua a leggere “Cos’è lo strappo muscolare?”

Cos’è la contrattura?

La contrattura è un meccanismo di difesa utilizzato dal muscolo se eccessivamente sovraccaricato. Il corpo lancia il messaggio di interrompere l’attività per prevenire un problema più grave. Nel momento in cui si comincia a sentire il dolore il muscolo è in carenza di sangue e quindi ossigeno e sostanze nutritive. Le cause principali della contratturaContinua a leggere “Cos’è la contrattura?”

Funzionalità del core

Il core è l’insieme dei gruppi muscolari del corsetto addominale che ci forniscono la stabilità lombo-pelvica e favoriscono l’ottimale trasferimento di forze dalla parte inferiore alla parte superiore del corpo. I muscoli principali del core risiedono nella zona addominale (pavimento pelvico, trasverso e retto dell’addome, diaframma,..) centrale e inferiore della schiena (multifido, quadrato dei lombi,Continua a leggere “Funzionalità del core”

La salute nella corsa

La corsa è un’attività sportiva che ha molti vantaggi praticamente a costo nullo. E’ semplice, efficace, migliora la qualità della vita e in generale riduce il rischio di problemi e patologie. Inoltre abbassa del 27% il rischio di morte, e migliora la qualità del sonno. Nonostante questo, ci sono molti falsi miti da sfatare: “NonContinua a leggere “La salute nella corsa”

Sindrome da smartphone

L’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici, quali smartphone e tablet, è molto utile e senza non si può più rimanere, ma porta anche a diverse nuove problematiche. La più diffusa è sicuramente la “text neck” o “Sindrome del collo da smartphone”. In media le persone al giorno d’oggi utilizzano questi dispositivi da 2 a 4 oreContinua a leggere “Sindrome da smartphone”

Metodo Trijalux – Infiltrazione senz’ago

Trijalux è un prodotto che contiene 3 molecole, fondamentali per il nostro corpo:– ACIDO IALURONICO: è una molecola prodotta naturalmente dal nostro organismo e presente in molteplici distretti come sulla pelle, nelle cartilagini, nei tendini e nel liquido sinoviale che riempie le cavità articolari. Ha la funzione di lubrificare, proteggere la cartilagine dai danni meccanici,Continua a leggere “Metodo Trijalux – Infiltrazione senz’ago”