DOMS: l’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata

DOMS è l’acronimo di “Delayed Onset Muscle Soreness” e sta ad indicare un indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata. Si manifesta con una sensazione di dolore e con rigidità muscolare che si sente tra le 24 e 72 ore dopo un allenamento sportivo.

Solitamente, questi sintomi compaiono dopo un allenamento o sforzo muscolare di un’intensità alla quale non si è abituati e spariscono completamente dopo circa sette giorni. Il dolore si avverte sia durante la contrazione che l’allungamento muscolare, ma anche alla palpazione della parte dolente.

Per lungo tempo l’insorgenza dei DOMS è stata associata erroneamente all’accumulo di acido lattico, ma questa teoria è stata contrastata attraverso diversi studi scientifici. Il livello di lattato prodotto dal corpo attraverso il processo del metabolismo, aumenta notevolmente durante l’intenso sforzo fisico anaerobico, per poi tornare a regime entro massimo un’ora dalla fine dell’attività svolta.

Queste sensazioni di dolore “del giorno dopo” sono invece causate da dei microscopici danni a livello delle fibre muscolari durante lo sforzo. Quando si scatena questo fenomeno, i recettori del dolore vengono stimolati nei tessuti connettivi dei muscoli e causano la sensazione di dolore. Il muscolo lancia segnali nervosi di indolenzimento ad ogni contrazione muscolare, nel tentativo di adattarsi rapidamente per prevenire danni muscolari più seri.

Una delle ultime teorie sulle cause dei DOMS è quella dell’efflusso enzimatico: in caso di microtrauma delle fibre muscolari, il calcio si accumula nel muscolo (di solito è nel reticolo sarcoplasmatico). Questo accumulo può attivare delle reazioni che di conseguenza degradano e degenerano le proteine muscolari. Si verifica quindi un’infiammazione e dolore dovuto all’eccesso di prostaglandine e istamine, molecole tipiche dell’infiammazione e dovuto anche all’eccedenza di potassio.

Per alleviare il dolore conseguente all’indolenzimento muscolare DOMS, si consiglia un’attività a bassa intensità, dei massaggi, bagni caldi o la sauna, tutte attività che favoriscono un aumento del flusso sanguigno nei muscoli e il conseguente beneficio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: